Benvenuti nell’archivio di sulpanaro.net
Qui sono disponibili tutti gli articoli pubblicati del nostro quotidiano dal 1/1/2015 al 30/6/2020
Tutti gli articoli successivi al 30/6/2020 sono disponibili direttamente sul nostro quotidiano sulpanaro.net

Mai più disastri naturali: Legambiente propone un patto per il territorio

da | Feb 19, 2014 | Alluvione, Notizie | 0 commenti

alluvione“Tra dicembre 2009 e gennaio 2010, le Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Liguria furono interessate da eventi atmosferici intensi che causarono, frane, smottamenti e alluvioni.In Emilia Romagna, furono stimati danni per 25 milioni di euro. Legambiente elaborò un documento nazionale per sollecitare i governi locali, regionali e nazionali ad investire risorse in politiche di prevenzione. Non pervenne nessuna risposta e quel PATTO PER IL TERRITORIO siamo purtroppo costretti a riproporlo di nuovo, così come riproporremo una Commissione aperta e trasparente che faccia luce sulle responsabilità e renda pubblici gli investimenti sul territorio”. Ecco il testo.

 

PATTO PER IL TERRITORIO 2014 

Per una concreta mitigazione del rischio Legambiente ha sintetizzato delle proposte di intervento prioritarie:

Delocalizzare i beni esposti a frane e alluvioni, se legali. Attuare interventi di delocalizzazione degli edifici, delle strutture e delle attività presenti nelle aree a rischio rappresenta una delle soluzioni apparentemente più difficili da percorrere, ma risolutive ed economicamente convenienti.

Ridurre drasticamente la cementificazione e la impermeabilizzazione del suolo, subordinando le eventuali nuove espansioni edilizie al censimento e all’utilizzo delle migliaia di alloggi sfitti e delle aree produttive inutilizzate attualmente esistenti.

Adeguare lo sviluppo territoriale alle mappe del rischio. Intervento necessario per evitare la costruzione nelle aree a rischio di strutture residenziali, produttive e impiantistiche e per garantire che le modalità di costruzione degli edifici tengano conto del livello e della tipologia di rischio presente sul territorio.

Evitare la realizzazione di grandi infrastrutture in aree delicate e soggette ad esondazione, come ad esempio la inutile e devastante bretella autostradale Campogalliano Sassuolo prevista in fregio al fiume Secchia o l’Autostrada Cispadana che, per la sua conformazione in rilevato, crea una barriera al naturale deflusso delle acque.

Ridare spazio alla natura. Restituire al territorio lo spazio necessario per i corsi d’acqua, le aree per permettere un’esondazione diffusa ma controllata, creare e rispettare le “fasce di pertinenza fluviale”, adottando come principale strumento di difesa il corretto uso del suolo.

Torrenti sorvegliati speciali. Rivolgere una particolare attenzione al denso reticolo di corsi d’acqua minori, dal momento che proprio in prossimità di torrenti si verificano gli eventi peggiori e sono stati compiuti gli scempi più gravi.

Avere cura del territorio. Attuare una manutenzione ordinaria diffusa del territorio che non sia sinonimo di artificializzazione e squilibrio delle dinamiche naturali dei versanti o dei corsi d’acqua. Una corretta manutenzione deve prevedere interventi mirati e localizzati dove realmente utili e rispettosi degli aspetti ambientali.

Investire nella difesa del suolo. Nonostante l’urgenza di una gestione accurata e sistematica, le risorse previste dalla legge di stabilità 2014 non sono sufficienti a garantire un drastico intervento sulla tutela del territorio e sulla difesa del suolo.

Convivere con il rischio. Applicare una politica attiva di “convivenza con il rischio” con sistemi di allerta, previsione delle piene e piani di protezione civile aggiornati, testati e conosciuti dalla popolazione.

Lotta agli illeciti ambientali. Rafforzare le attività di controllo e monitoraggio del territorio per contrastare illegalità come le captazioni abusive di acqua, l’estrazione illegale di inerti e l’abusivismo edilizio.

Verifica puntuale dei risarcimenti e degli aiuti previsti per i danni derivati da eventi di dissesto idro-geologico con garanzia che rispondano a condivisibili criteri di solidarietà e non salvaguardino invece in alcun modo irregolarità ed abusi che nell’occasione dovrebbero anzi emergere come tali ed essere conseguentemente perseguiti e rimossi imputandone i costi ai responsabili anziché alla collettività. 

Istituzione di un osservatorio pubblico con lo scopo di individuare con chiarezza gli enti preposti alla programmazione e gestione, e di rendicontazione puntuale delle risorse investite e degli interventi programmati e realizzati.

Gestire le piogge in città. Bastano oggi eventi piovosi non straordinari per causare allagamenti e provocare danni rilevanti. Allagamenti che purtroppo causano a volte anche delle vittime. Per questo uno dei grandi problemi ambientali anche in città è la gestione delle acque di pioggia per le quali andrebbero ripristinate o create reti scolanti dedicate, presupposto peraltro indispensabile anche per qualunque risanamento in termini qualitativi. E’ necessario inoltre rendere obbligatorie per tutti i nuovi edifici le cisterne interrate per la raccolta delle acque piovane, prevedendo inoltre incentivi per gli edifici esistenti. Questo sia per limitare gli effetti delle precipitazioni concentrate sulla rete fognaria, sia per garantire il riutilizzo delle acque per la irrigazione dei giardini e/o per gli scarichi WC.

Pianificare su area vasta i prelievi idrici irrigui e per la produzione di energia idroelettrica, al fine di consentire lo sviluppo di questa fonte pulita e rinnovabile di energia garantendone però la compatibilità con il sistema idrogeologico e naturalistico.

Cultura del risparmio delle acque sotterranee: occorre limitare il consumo di acque sotterranee. La subsidenza a Modena è stata recentemente quantificata in circa 1 cm/anno. Lo sprofondamento della città produce forti inefficienze nella rete scolante, cioè gravi alluvioni.

Condividi su: